Post in evidenza

venerdì 5 febbraio 2010

Operazione S.O.S. Lecciona: riuscita!

il banchetto di Legambiente Versilia alla Lecciona Con l'iniziativa di sabato scorso, quasi l'intero litorale della Riserva compreso tra la Lecciona e Torre del Lago è stato ripulito dai rifiuti inorganici.
La pioggia della sera precedente e il freddo della mattina, non hanno infatti scoraggiato i circa 50 volontari che hanno risposto all' appello di Legambiente e si sono presentati sul posto, armati di entusiasmo e tanta voglia di fare.

Pulizia nella Riserva Naturale della LeccionaHanno raccolto bottiglie di vetro, brandelli di pneumatici, pezzi di sedie, ma soprattutto una grandissima quantità di rifiuti di plastica, di ogni tipo!
Il legname e le ramaglie, invece, non sono state rimosse, per permettere il ripascimento e la conservazione della spiaggia e delle dune.
I tantissimi sacchi riempiti sono poi stati portati via con l'aiuto della ditta Poseidon.

GRAZIE A TUTTI I VOLONTARI !

venerdì 22 gennaio 2010

S.O.S. Lecciona

Iniziativa di pulizia e conservazione

sabato 30 Gennaio 2010

dalle ore 9,30

Riserva Naturale della Lecciona

Intervenite numerosi!

In seguito all'alluvione di Natale, dovuta all'esondazione del fiume Serchio, e alle recenti mareggiate, sull'arenile della Riserva Naturale della Lecciona, come su tutto l'intero litorale versiliese, si è accumulata una grossa quantità di legname e rifiuti inorganici.
Ma la riserva, soprattutto nella parte verso Torre del Lago, ha subìto purtroppo anche una notevole erosione, tanto che la linea di battigia in diversi punti è arretrata di alcuni metri.

Per evitare che le prossime mareggiate aumentino tale effetto, sarebbe opportuno lasciare sul posto il materiale spiaggiato naturale, quale legname e ramaglie. Intervenire con mezzi meccanici, come ruspe o trattori, e asportare il tutto indifferenziatamente, come sta già avvenendo in altri tratti di litorale, non permetterebbe alla spiaggia di rigenerarsi, comprometterebbe la sua esistenza futura e creerebbe un danno all'intero ecosistema dunale.

Per questo Legambiente Versilia, con il patrocinio del Comune di Viareggio e la collaborazione dell'Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, organizza per sabato 30 gennaio una prima iniziativa di pulizia per asportare manualmente soltanto i rifiuti inorganici prodotti dall'uomo, come la plastica, ecc.

Tutti i cittadini sono invitati ad intervenire e a dare il proprio contributo.
Essi saranno dotati di copertura assicurativa offerta da “Aurora assicurazioni” di Luca Sarti Magi.
Il punto di ritrovo è all’incrocio tra viale Europa e via S. Giovanni Gualberto, a metà del vialone sterrato che collega la Darsena con Torre del Lago, all'ingresso della staccionata che porta sull'arenile della Lecciona. Guanti e sacchi sono messi a disposizione dalla SEA e saranno forniti sul posto dai volontari di Legambiente.

Vi aspettiamo dalle ore 9,30 in poi, per tutta la mattina.

il legno contribuisce alla conservazione della spiaggia
Il materiale naturale spiaggiato come tronchi, ramaglie, ecc. proteggono la costa dall'erosione e permettono l'accumulo della sabbia, rigenerando sia le dune che la spiaggia stessa.

giovedì 21 gennaio 2010

Corso per aiutare gli animali selvatici in difficoltà

IL MOSCARDINO: recupero fauna selvaticaL'Uovo di Colombo, in collaborazione con l’Associazione "Il Moscardino" e il Cesvot, organizza "Ambiente e diversità: conoscere gli animali e difenderli", un corso per diventare volontario del servizio di ambulanza veterinaria in soccorso degli animali selvatici.
IL CORSO. E' teorico-pratico, aperto a tutti e gratuito. Mira a sensibilizzare i volontari sulle tematiche di difesa ambientale e animale e a fornire conoscenze e competenze pratiche per le attività di recupero e soccorso degli animali in difficoltà. Si articola in 6 lezioni d’aula della durata di 4 ore tenute da veterinari e responsabili del centro di recupero l’Assiolo di Ronchi, più una visita di 2 ore al centro di recupero.
DESTINATARI. Tutti i volontari e aspiranti volontari disposti in futuro a dare una mano alle associazioni che svolgono per la Provincia di Lucca il servizio di recupero e soccorsodi animali selvatici in difficoltà sul territorio.
OBIETTIVI:
- formare volontari che possano collaborare attivamente con gli enti preposti (guardie zoofile, polizia Provinciale, ecc.) alle attività di assistenza e recupero della fauna selvatica in difficoltà;
- fornire strumenti teorico-pratici per diventare volontario delle associazioni;
- attivare un percorso formativo che garantisca ai soggetti interessati l’acquisizione di conoscenze sulla fauna autoctona;
- la conoscenza delle normative vigenti in materia di difesa degli animali e maltrattamento;
- l’acquisizione di capacità e tecniche di primo soccorso nei confronti di un animale ferito.

SEDE. Presso Associazione L’Uovo di Colombo Via Comparini Viareggio (Lu)

ISCRIZIONE. La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni sono entro il 31 Gennaio 2010. Coloro che sono interessati a partecipare devono comunicarlo alla Segreteria organizzativa dell' Uovo di Colombo, tramite mail o fax 05840385931, oppure telefonando ad Aurora (tel.3925148823).

PROGRAMMA1° INCONTRO: sabato 6 Febbraio. Alle ore 8.45: saluto del Presidente di Delegazione Cesvot di Lucca e Saluti Presidente Uovo di Colombo. Dalle ore 9 alle 13: “Conoscere il nostro Ecosistema per imparare a difenderlo”, relatore Alberto Bucci (Guida ambientale).
2° INCONTRO: sabato 13 Febbraio. Dalle ore 9 alle 13: “Impariamo a conoscere gli animali autoctoni e i loro diritti”, relatore Antonio Barsanti (Veterinario ASL).
3° INCONTRO: sabato 20 Febbraio. Dalle ore 9 alle 13: “Cos’è e come funziona un centro recupero fauna: CRAS”, relatore Gianluca Giannelli (Centro di Recupero di Massa L’Assiolo).
4° INCONTRO: sabato 27 Febbraio. Dalle ore 9 alle 11: “Tecniche di primo soccorso a cuccioli e nidiacei”, relatore Riccardo Gherardi (Veterinario). Dalle ore 11 alle 13: “La legislazione per la riammissione in natura”, relatore Lara Papini (Veterinario).
5° INCONTRO: sabato 6 Marzo. Dalle ore 9 alle 13: “Primo soccorso ad animali adulti feriti o intossicati”, relatore Lara Papini (Veterinario).
6° INCONTRO: sabato 13 Marzo. Dalle ore 9 alle 13: “Le guardie zoofile: competenze, ruolo e attività”, relatore Riccardo Gherardi (Veterinario).
7° INCONTRO: domenica 14 Marzo. Ore 9.30: visita al Centro di recupero Fauna selvatica L’Assiolo. Partenza con mezzi propri da L’Uovo di Colombo.

In collaborazione con:
Associazione Il Moscardino; Provincia di Lucca; Polizia Provinciale di Lucca; ASL 12 Versilia; Comune di Massarosa; L’Assiolo Centro Recupero Massa; Associazione Salvezza Animali Versilia; Associazione Nord Sud Ovest Est Camaiore; Associazione di Solidarietà Popolare Garfagnana; Legambiente Versilia; Centro Studi Il Pensiero Viareggio.

sabato 2 gennaio 2010

Tesseramento 2010

Legambiente Tesseramento 2010Volontari, soci e sostenitori sono il motore di questa associazione, che fa dell’informazione scientifica e delle azioni concrete il suo cavallo di battaglia per diffondere una cultura ambientalista moderna ed efficace e per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.
Se anche quest’anno vuoi unirti a noi per rendere possibile la realizzazione di nuove iniziative e rendere più incisivo il tuo desiderio di cambiamento della realtà in cui viviamo, iscriviti subito! Il tuo contributo renderà il nostro circolo ancora più forte!
Per rinnovare o richiedere la tessera puoi contattarci e quindi venirci a trovare in sede oppure fare un versamento sul c.c.p. 11394558 intestato a Legambiente Versilia, Via Regia,68, Viareggio, e subito dopo avvisarci con una mail, in modo che possiamo spedirti la tessera direttamente a casa.

Le quote associative 2010 sono:
• Socio Junior (€ 10.00): per i nati dal 1996 in poi. Riceve "Jey"
• Socio Giovane (€ 15.00): per i nati dal 1982 al 1995. Riceve "La Nuova Ecologia"
• Socio Ordinario (€ 30.00). Riceve "La Nuova Ecologia"
• Socio Scuola e Formazione (€ 35.00). Riceve "La Nuova Ecologia" e "Formazione Ambiente"
• Socio Sostenitore (€ 80.00). Riceve "La Nuova Ecologia" e il volume "Ambiente Italia" (con uscita aprile/maggio 2010)
• Tessera Collettiva (€ 50.00). Riceve "La Nuova Ecologia"

PROMOZIONE per i NUOVI soci: per coloro che si iscriveranno per la prima volta al circolo Legambiente della Versilia, il costo della tessera è di soli € 20 !

Ecco i vantaggi di essere Socio Legambiente..

Iscrivendoti ora riceverai subito:
- la tua tessera personale;
- il periodico Legambiente Notizie;
- 11 numeri de "La Nuova Ecologia", il mensile di Legambiente ricco di notizie, informazioni, inchieste e approfondimenti su cambiamenti climatici, Ogm, inquinamento, agricoltura, parchi, salute e tanto altro ancora.

E in più con la tua tessera potrai accedere a tutta una serie di agevolazioni e servizi riservati solo ai soci Legambiente:
- sarai assicurato per tutte le iniziative di Legambiente;
- potrai partecipare a tutti i Campi di volontariato di Legambiente;
- potrai usufruire di tante convenzioni .

mercoledì 9 dicembre 2009

Scendi in piazza per il clima!

Nell’ambito della campagna nazionale "100 Piazze per il Clima", sabato 12 dicembre Legambiente Versilia organizza a Viareggio un’iniziativa di informazione e sensibilizzazione sui temi affrontati dal vertice mondiale di Copenaghen.
Il ritrovo è alle ore 15 in Piazza Campioni.
Dopo di che i volontari si sposteranno lungo la Passeggiata e per le vie del centro, cercando di coinvolgere e informare i cittadini sulla necessità e sull’importanza di fermare la febbre del pianeta, anche attraverso piccole modifiche degli stili di vita.

giovedì 26 novembre 2009

Appello al sindaco di Viareggio

LETTERA APERTA AL SINDACO DI VIAREGGIO, Luca Lunardini

Egregio Sig. Sindaco,
con la presente vorremmo richiamare la Sua attenzione sulla necessità di dotare il Comune di Viareggio di alcune strutture e servizi al fine di potenziare l’offerta turistica.

Dal 1979 il bellissimo bosco della Macchia Lucchese e l’attigua spiaggia fra Levante e Torre del Lago, grazie al considerevole valore naturalistico ed ambientale che la contraddistingue, fanno parte di un Parco Regionale. Alcune porzioni della zona boscata e dell’arenile sono state addirittura annoverate come Siti di Importanza Comunitaria.
La presenza di ampi spazi verdi contribuisce di per sé ad impreziosire un contesto densamente urbanizzato ed a rendere la nostra città più attraente di altre mete turistiche che non possono vantare altrettanta ricchezza. Ma nella fattispecie non si tratta di generici spazi verdi, bensì di luoghi assolutamente non replicabili, ricchi di una diversità biologica altrove non riscontrabile e come tali in grado di attrarre l’attenzione di un pubblico sempre più numeroso di appassionati naturalisti, interessato a trascorrere il proprio tempo libero laddove ci sia ancora una natura capace di stupire ed accogliere con le proprie meraviglie quanti siano in grado di apprezzarle.

Nel corso di questi anni però non si è mai puntato a potenziare l’immagine di Viareggio come meta di turismo naturalistico, che offrirebbe grandi opportunità nell’ottica della destagionalizzazione dell’offerta turistica.
Pensiamo che la crisi che affligge il settore possa essere l’occasione per un’inversione di rotta.
Per fare questo, però, è necessario innanzitutto dotarsi di strutture alle quali il turista possa rivolgersi per avere informazioni sui luoghi da visitare, trovare il supporto di personale qualificato per effettuare visite guidate, usufruire dei servizi e degli strumenti necessari alla visita, quali biciclette o pubblicazioni con gli itinerari e le caratteristiche naturalistiche e storiche dei luoghi.

In parole povere, ciò che ci vorrebbe è un “Centro Visite”, come esiste nel Parco dell’Uccellina, ma anche a San Rossore, tanto per restare all’interno del nostro Parco.
E’ per questa ragione che ci rivolgiamo a Lei, per chiederLe di accelerare le procedure per l’attivazione di un Centro Visite/Porta del Parco a Villa Borbone, così come previsto anche dal Piano Territoriale di Coordinamento.

Facciamo appello al comune senso di appartenenza e di orgoglio viareggino, affinché Viareggio possa mostrare ai suoi ospiti anche queste bellezze di cui molti non sono a conoscenza: neanche l’Azienda per il Turismo, che nella sua pubblicazione “Versilia insieme”, dedicata alla scoperta della natura in Versilia, indirizza i visitatori al Centro Visite di San Rossore.
I tesori di Viareggio non sono da meno: abbiamo il diritto ed il dovere di mostrarli a tutti!

Certi che non vorrà deludere le aspettative nostre e di quanti amano Viareggio, auspichiamo di poterLa incontrare per confrontarci su questa proposta.
Cordiali saluti

Letizia Debetto
Presidente Legambiente Versilia

giovedì 22 ottobre 2009

Convegno Energie Rinnovabili


Italia Nostra e Legambiente Versilia

con il patrocinio del Comune di Viareggio

organizzano

"ENERGIE RINNOVABILI"

convegno a Villa Borbone (
V.le dei Tigli, Viareggio)

Sabato 7 Novembre 2009
ore 15.00


PROGRAMMA

Ore 15.00
Presentazione a cura dell' Ing. Antonio Dalle Mura, Italia Nostra
Saluto dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Viareggio, Geom. PierLuigi Cinquini

Ore 15.30
Solare fotovoltaico e minieolico
(relatore Ing. A. Ferrucci, Minieolico)
Solare termico e piccolo geotermico
(relatore Ing. G. Rega, Delta Energie)
Programmi e realizzazioni del Comune di Viareggio
(relatore Ing. R. Latrofa, Comune)
Incentivi e contributi finanziari
(relatore Ing. F. Girardi, ALERR Foundation)

Ore 17,00
Interventi e discussione
Conclusioni a cura del dott. Giorgio Salvatori, Legambiente


INGRESSO LIBERO

lunedì 12 ottobre 2009

Salviamoli dalle lenze !

Una pittima dalle zampe impigliate in spire di nylon..
Un corriere agganciato all'amo..
Ma anche folaghe, marangoni, gallinelle d'acqua, sule e aironi..
trampolieri e uccelli acquatici così diversi tra loro, ma legati da uno stesso destino comune, che si chiama...LENZA da pesca!

Pittima minore, foto di Gabriele Busi
Purtroppo il gesto inconsapevole e apparentemente innocuo di tanti pescatori, che gettano i fili e gli ami usurati in mare, sulle spiagge, sugli scogli, è la causa di piccole e "invisibili" tragedie, che si verificano ogni giorno nella nostra tanto amata Natura.

Corriere, foto di Gabriele BusiQuesti spezzoni di lenza, infatti, una volta abbandonati, diventano una trappola molto spesso mortale per i limicoli, che si nutrono di piccoli invertebrati zampettando lungo le rive e filtrando il limo; per i bellissimi trampolieri, che sondano i bassi fondali alla ricerca di cibo; per gli spericolati uccelli acquatici, che si tuffano o che si immergono nelle acque più profonde: fili, grovigli e reti da pesca li imprigionano, li strozzano o comunque li condannano alla sofferenza, non riuscendosene più a liberare. Per non parlare degli ami che provocano loro danni permanenti o che, se vengono ingoiati per errore, si conficcano rapidamente nell’esofago o nello stomaco o addirittura nell’intestino, provocando una morte lenta e dolorosa.
Facciamo dunque appello ai pescatori, affinchè possano far sì che tutto questo non accada più, non abbandonando le lenze e gli ami da pesca e avendo cura di buttarli nei cassonetti dei rifiuti o comunque di riporli in sicurezza.

Facciamo appello a tutti, pescatori e non, affinchè diventino più consapevoli di ogni proprio gesto e di cosa significhi veramente amare e rispettare la Natura, la stessa che è così indispensabile ai nostri sport, alle nostre passeggiate, alle nostre ferie, ai nostri incontri, alle nostre poesie, al nostro nutrimento, alla nostra salute, al nostro ossigeno, alla nostra vita.
Facciamo, infine, appello a tutti i cittadini a partecipare all'iniziativa di pulizia e sensibilizzazione che avrà luogo DOMENICA 18 OTTOBRE dalle ore 10 al "Triangolino", nella darsena di Viareggio, luogo di sosta, ma anche di danni e incidenti per tanti uccelli...

Salviamoli dalle lenze! Domenica 18 ottobre, Darsena Viareggio
PS: l'iniziativa è stata lanciata e organizzata dai fotografi naturalisti del PHOTOBUGS forum capitanati da Gabriele Busi, in collaborazione con "Lo Strillozzo" (gruppo di birdwatching in Toscana) e Legambiente Versilia. Parteciperanno alla pulizia anche la LIPU dell'Oasi di Massaciuccoli e WWF sezioni Pisa e Lucca.