Una pittima dalle zampe impigliate in spire di nylon..
Un corriere agganciato all'amo..
Ma anche folaghe, marangoni, gallinelle d'acqua, sule e aironi..
trampolieri e uccelli acquatici così diversi tra loro, ma legati da uno stesso destino comune, che si chiama...LENZA da pesca!
Purtroppo il gesto inconsapevole e apparentemente innocuo di tanti pescatori, che gettano i fili e gli ami usurati in mare, sulle spiagge, sugli scogli, è la causa di piccole e "invisibili" tragedie, che si verificano ogni giorno nella nostra tanto amata Natura.

Questi
spezzoni di lenza, infatti, una volta abbandonati, diventano
una trappola molto spesso
mortale per i limicoli, che si nutrono di piccoli invertebrati zampettando lungo le rive e filtrando il limo; per i bellissimi trampolieri, che sondano i bassi fondali alla ricerca di cibo; per gli spericolati uccelli acquatici, che si tuffano o che si immergono nelle acque più profonde: fili, grovigli e reti da pesca li imprigionano, li strozzano o comunque li
condannano alla sofferenza, non riuscendosene più a liberare. Per non parlare degli
ami che provocano loro danni permanenti o che, se vengono ingoiati per errore, si conficcano rapidamente nell’esofago o nello stomaco o addirittura nell’intestino, provocando
una morte lenta e dolorosa.
Facciamo dunque appello ai pescatori, affinchè possano far sì che tutto questo non accada più, non abbandonando le lenze e gli ami da pesca e avendo cura di buttarli nei cassonetti dei rifiuti o comunque di riporli in sicurezza.
Facciamo appello a tutti, pescatori e non, affinchè diventino più consapevoli di ogni proprio gesto e di cosa significhi veramente amare e rispettare la Natura, la stessa che è così indispensabile ai nostri sport, alle nostre passeggiate, alle nostre ferie, ai nostri incontri, alle nostre poesie, al nostro nutrimento, alla nostra salute, al nostro ossigeno, alla nostra vita.
Facciamo, infine, appello a tutti i cittadini a partecipare all'iniziativa di pulizia e sensibilizzazione che avrà luogo DOMENICA 18 OTTOBRE dalle ore 10 al "Triangolino", nella darsena di Viareggio, luogo di sosta, ma anche di danni e incidenti per tanti uccelli...
PS: l'iniziativa è stata lanciata e organizzata dai fotografi naturalisti del
PHOTOBUGS forum capitanati da Gabriele Busi, in collaborazione con "
Lo Strillozzo" (gruppo di birdwatching in Toscana) e Legambiente Versilia. Parteciperanno alla pulizia anche la LIPU dell'Oasi di Massaciuccoli e WWF sezioni Pisa e Lucca.