Sentiamo il bisogno di intervenire dopo le uscite poco felici dell'assessore all'ambiente, Gloria Puccetti, che in una recente esternazione riportata dalla stampa afferma che “Il Parco, sulla Marina di Torre del Lago, non ha quelle caratteristiche proprie del parco naturale. Non vedo osservatori, percorsi naturalistici, mi pare una zona abbastanza abbandonata”, in altre parole, siccome quella parte del bosco è sporca e degradata, in quella zona non si può parlare di parco; ma chi dovrebbe custodirlo? non è forse il comune di Viareggio uno dei soggetti incaricato di tenerlo in buono stato?
Da un assessore all’ambiente ci saremmo aspettati un intervento a favore della valorizzazione del patrimonio naturale invece che una denigrazione dello stesso, magari con proposte volte alla prevenzione del degrado ed al ripristino di luoghi a lungo offesi dalla presenza di attività incompatibili con quel contesto e che attraggono folle a tutt’altro interessate che non al rispetto del bene ambientale.
Non sarebbe il caso che il Comune di Viareggio cominciasse a dare valore alle risorse uniche che ha sul proprio territorio e che potrebbero essere motore di una destagionalizzazione dei flussi turistici, facendo rete tra le aree protette, dalle montagne al mare, puntando su attività che costruiscano il proprio successo sul turismo verde, naturalistico, scolastico, sportivo, culturale? Attività che in molti luoghi stanno diventando la migliore garanzia di occupazione duratura ma anche di dignità ed orgoglio per la propria città.
Magari dando sostegno a quegli imprenditori che già si stanno muovendo in quest’ottica, come quelli che si sono organizzati nella Rete di Imprese del Parco e della Marina di Levante e che cercano di dare valore alle loro attività individuando il Parco come valore aggiunto e non come un cappio al collo.
Concordiamo facendo nostre le affermazioni del consigliere Isaliana Lazzerini: “Il Parco è un bene da coltivare e proteggere con tutte le nostre energie, non da svendere”.
Letizia Debetto
Riccardo Cecchini
Post in evidenza
giovedì 31 ottobre 2013
martedì 1 ottobre 2013
PULIZIA IN MACCHIA LUCCHESE SABATO SCORSO
-->
Viareggio,
2 ottobre 2013
Sabato
28 settembre
nell'ambito della campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il
Mondo”, Comune di Viareggio
e Legambiente Versilia, in
collaborazione con SEA Ambiente, hanno
organizzato la pulizia di una piccola zona
all'interno della riserva naturale della Guidicciona, nel Parco di
Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.
All’iniziativa
hanno preso parte diversi cittadini ed una ventina di studenti del
Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci.
E'
stata ripulita dai volontari un'area della Macchia Lucchese a ridosso
della sbarra che, in fondo a Viale Europa, segna l'inizio della
riserva naturale. L'area è stata trovata estremamente degradata, con
rifiuti di ogni genere: carta, bottiglie e bicchieri di plastica,
cannucce e altri rifiuti “speciali” qui non nominabili. E’
risultato evidente per tutti i partecipanti l’impossibilità di un
efficace intervento di pulizia a posteriori, vista la tipologia dei
rifiuti ivi presenti e sparpagliati all’interno della vegetazione,
e che l’unica soluzione valida è quella della prevenzione del
degrado.
Tra i
volontari che si sono cimentati nella impari sfida di restituire a
questa zona un minimo di decoro e renderla disponibile alla fruizione
della cittadinanza tutta, era presente anche l'Assessore all'ambiente
e vicesindaco Gloria Puccetti e l’assessore Fruzza, che hanno
potuto constatare di persona le conseguenze di frequentazioni e
attività non compatibili e non consone alla destinazione di
quest'area.
Ci
auguriamo una maggior attenzione da parte di tutti verso le Aree
Protette all'interno del nostro comune ed auspichiamo un intervento
sinergico da parte degli organi preposti, quali Comune e Parco,
affinché dotino la zona di una efficace cartellonistica e di un
servizio di vigilanza che possa svolgere un'azione preventiva.
Legambiente
Versilia ringrazia l' amministrazione del
Comune di Viareggio e la SEA Ambiente che insieme a noi hanno
organizzato l'evento, mettendo a disposizione risorse umane e mezzi e
tutti i cittadini che sono intervenuti, in particolar modo gli
studenti del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio che
hanno dedicato questa giornata alla cura di questo angolo del nostro
territorio.
Per
Legambiente
Versilia
Riccardo
Cecchini
Una volontaria al lavoro...
Iscriviti a:
Post (Atom)
