Segnaliamo questa interessante iniziativa “La scienza a Villa Borbone”, promossa dal Laboratorio di Archeomagnetismo dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa (IGG-CNR) e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio.
Si tratta di una serie di incontri scientifico-divulgativi sulle caratteristiche geologiche del territorio di Viareggio e della Versilia.
Ecco il calendario degli incontri, ognuno dei quali si terrà dalle ore 11.00 alle 12.00 nella sala conferenze della Villa Borbone, sul Viale dei Tigli a Viareggio.
- 27 marzo 2010: Dott. Giuseppe Ottria (IGG-CNR) "La storia geologica delle Alpi Apuane"
- 10 aprile 2010: Dott. Simone Da Prato (IGG-CNR), Dott.ssa monica Bini (UNI-PI) e Dott. Geol. Alessandro Chiamparini "Dune e Cotoni: il territorio che non c’era"
- 24 aprile 2010: Dott.ssa Ilaria Baneschi e Dott. Massimo Guidi (IGG-CNR) "Il ruolo delle acque di mare nella composizione chimica delle acque del Lago di Massaciuccoli"
- 8 maggio 2010: Dott. Gianni Zanchetta (UNI-Pisa) "Gli speleotemi raccontano le variazioni climatiche degli ultimi 10.000 anni in Versilia"
- 22 maggio 2010: Dott. Geol. Antonio Frullani "Eventi alluvionali eccezionali: l’alluvione del 1996 ed il "modello Versilia”.
- 5 giugno 2010: Dott. Raffaele Battaglini (Massa spin-off) e Dott.ssa Brunella Raco (IGG-CNR) "Le discariche RSU: cosa sono e come si monitorano"
- 19 giugno 2010: Dott. Alessandro Ellero (IGG-CNR) "L’importanza della cartografia geologica come strumento di gestione del territorio - la Carta geologica della Regione Toscana Alla scala 1:10.000"
- 26 giugno 2010: Dott.ssa Maria Teresa Fagioli (vice-presidente Ordine dei Geologi della Toscana) "La figura del geologo nel controllo e gestione del territorio"
Post in evidenza
sabato 27 marzo 2010
"La Scienza a Villa Borbone"
martedì 23 marzo 2010
Il lavoro degli Operai della Natura

Con le vostre braccia, la vostra fatica

Tra l'altro, domenica scorsa alcuni


Grazie ancora a tutti quelli che hanno partecipato all'iniziativa di domenica e a quelli che parteciperanno in futuro al rispetto del nostro patrimonio naturale.

Ed ecco qui il servizio di ReteVersilia sull'iniziativa (al minuto 12esimo).
Etichette:
dune costiere,
Parco MSRM,
volontariato
venerdì 12 marzo 2010
Operai della Natura per un giorno

Ci occuperemo di piantare dei pali con dei cartelli che l'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli ci ha affidato, in sostituzione di quelli deteriorati dalle intemperie o danneggiati e asportati dall'uomo.
Inoltre, ricopriremo di sabbia le fascinate in legno spiaggiato che nei giorni passati avevamo realizzato, in modo da facilitare e accelerare la formazione delle nuove dune.
Qualora fossimo in un discreto numero di persone procederemo anche alla costruzione di altre fascinate.
Appuntamento alle ore 10 all’incrocio tra viale Europa e via S. Giovanni Gualberto, a metà del vialone sterrato che collega la Darsena con Torre del Lago, all'ingresso della staccionata che porta sull'arenile della Lecciona.
Pale e secchi saranno forniti sul posto (insieme ai guanti), ma avendone purtroppo un numero molto limitato sarebbe opportuno anche portarli da casa! Grazie
ATTENZIONE! In caso di pioggia l'iniziativa sarà rimandata...ma soltanto in caso di pioggia! Se è nuvoloso si farà lo stesso.
Per info: 380 3461055
Per info: 380 3461055
Etichette:
dune costiere,
Parco MSRM,
volontariato
mercoledì 3 marzo 2010
Iniziativa a Bocca di Serchio

Appuntamento alle ore 9 in piazzia Montioni a Marina di Vecchiano (PI).
Partecipiamo numerosi!!
Etichette:
dune costiere,
Parco MSRM,
rifiuti,
volontariato
Iscriviti a:
Post (Atom)
