
Sabato scorso
a Villa Borbone si è svolta la manifestazione finale del progetto di
educazione ambientale che il circolo Legambiente Versilia, attraverso un finanziamento dall'Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ha realizzato
per le scuole del Comune di Viareggio durante l'anno scolastico
2009-2010.
Il progetto ha visto la partecipazione di
18 classi in totale, dalle elementari alle superiori, e si è svolto per metà in aula e per metà nella
Macchia Lucchese. Agli studenti sono stati infatti illustrati i vari aspetti del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli attraverso
lezioni in classe, ma anche attraverso
visite guidate e attività pratiche, come la
piantumazione di essenze, la costruzione di
fascinate a protezione delle dune e la collocazione di
cartelli fatti a mano con spiegazioni dell’ambiente ed inviti al rispetto della natura.

All’
evento finale che si è svolta a Villa Borbone nei locali della Limonaia, sono intervenuti
molti studenti con i loro insegnanti e alcuni genitori, che hanno presentato e mostrato gli
elaborati prodotti, fra cui foto, disegni e relazioni sulle varie esperienze e sulle caratteristiche naturali della Macchia Lucchese.
Al termine tutti i ragazzi sono stati
premiati con doni dell’Ente Parco e una
merenda gentilmente
offerta dalla Coop.

Dall’entusiasmo e dalla partecipazione del pubblico di grandi e piccini possiamo senz’altro ritenere che la Macchia Lucchese è stata
una piacevole scoperta, ricca di interesse e di nascoste bellezze, sia all’interno del bosco che sulla spiaggia. Per questo gli studenti, gli insegnanti e gli operatori di Legambiente si sono salutati con una promessa: far conoscere e diffondere il più possibile questo tesoro nascosto, superando quella limitata visione che spesso lo riduce ad una semplice “pineta”, che fa solo da contorno alla balneazione e che per il resto dell’anno rimane un luogo isolato e poco ospitale.
A tal fine, si ricorda l’imminente
necessità per la città di Viareggio di avere un centro visite, che potrebbe essere Villa Borbone o qualsiasi altra struttura esistente, capace di accogliere e guidare studenti, cittadini e turisti alla scoperta del nostro bellissimo territorio.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento. Verrà pubblicato quanto prima possibile. Grazie!