Nell’ambito della campagna nazionale "100 Piazze per il Clima", sabato 12 dicembre Legambiente Versilia organizza a Viareggio un’iniziativa di informazione e sensibilizzazione sui temi affrontati dal vertice mondiale di Copenaghen.
Il ritrovo è alle ore 15 in Piazza Campioni.
Dopo di che i volontari si sposteranno lungo la Passeggiata e per le vie del centro, cercando di coinvolgere e informare i cittadini sulla necessità e sull’importanza di fermare la febbre del pianeta, anche attraverso piccole modifiche degli stili di vita.
Post in evidenza
mercoledì 9 dicembre 2009
Scendi in piazza per il clima!
giovedì 26 novembre 2009
Appello al sindaco di Viareggio
Egregio Sig. Sindaco,
con la presente vorremmo richiamare la Sua attenzione sulla necessità di dotare il Comune di Viareggio di alcune strutture e servizi al fine di potenziare l’offerta turistica.
Dal 1979 il bellissimo bosco della Macchia Lucchese e l’attigua spiaggia fra Levante e Torre del Lago, grazie al considerevole valore naturalistico ed ambientale che la contraddistingue, fanno parte di un Parco Regionale. Alcune porzioni della zona boscata e dell’arenile sono state addirittura annoverate come Siti di Importanza Comunitaria.
Nel corso di questi anni però non si è mai puntato a potenziare l’immagine di Viareggio come meta di turismo naturalistico, che offrirebbe grandi opportunità nell’ottica della destagionalizzazione dell’offerta turistica.
In parole povere, ciò che ci vorrebbe è un “Centro Visite”, come esiste nel Parco dell’Uccellina, ma anche a San Rossore, tanto per restare all’interno del nostro Parco.
Facciamo appello al comune senso di appartenenza e di orgoglio viareggino, affinché Viareggio possa mostrare ai suoi ospiti anche queste bellezze di cui molti non sono a conoscenza: neanche l’Azienda per il Turismo, che nella sua pubblicazione “Versilia insieme”, dedicata alla scoperta della natura in Versilia, indirizza i visitatori al Centro Visite di San Rossore.
I tesori di Viareggio non sono da meno: abbiamo il diritto ed il dovere di mostrarli a tutti!
Certi che non vorrà deludere le aspettative nostre e di quanti amano Viareggio, auspichiamo di poterLa incontrare per confrontarci su questa proposta.
Cordiali saluti
Letizia Debetto
Presidente Legambiente Versilia
giovedì 22 ottobre 2009
Convegno Energie Rinnovabili
Italia Nostra e Legambiente Versilia
con il patrocinio del Comune di Viareggio
organizzano
convegno a Villa Borbone (V.le dei Tigli, Viareggio)
Sabato 7 Novembre 2009 ore 15.00
Ore 15.00
Presentazione a cura dell' Ing. Antonio Dalle Mura, Italia Nostra
Solare termico e piccolo geotermico
Ore 17,00
Interventi e discussione
lunedì 12 ottobre 2009
Salviamoli dalle lenze !
Un corriere agganciato all'amo..
Ma anche folaghe, marangoni, gallinelle d'acqua, sule e aironi..
trampolieri e uccelli acquatici così diversi tra loro, ma legati da uno stesso destino comune, che si chiama...LENZA da pesca!


Facciamo appello a tutti, pescatori e non, affinchè diventino più consapevoli di ogni proprio gesto e di cosa significhi veramente amare e rispettare la Natura, la stessa che è così indispensabile ai nostri sport, alle nostre passeggiate, alle nostre ferie, ai nostri incontri, alle nostre poesie, al nostro nutrimento, alla nostra salute, al nostro ossigeno, alla nostra vita.

lunedì 28 settembre 2009
PIM 2009: il resoconto a Viareggio








le nostre firme per salvare il pianeta!
mercoledì 23 settembre 2009
Festival di fine estate "MAREMOTO"

Bagno Teresa, Marina di Levante - Viareggio
...dalla mattina alla sera...
Un appuntamento organizzato dall' Associazione Soul Riding di Viareggio per salutare l'estate, celebrare il surf, la musica indipendente e la solidarietà!
Per informazioni e programma clicca qui.
martedì 22 settembre 2009
Puliamo il Mondo 2009


venerdì 11 settembre 2009
Porta la sporta!
- deriva dal petrolio e quindi costituisce un’inutile spreco di risorse energetiche non rinnovabili;
- deturpa e inquina per centinaia di anni ogni luogo del pianeta;
- per opera di agenti naturali e attraverso scarichi e corsi d’acqua raggiunge mari e oceani dove diventa un serial killer. I sacchetti uccidono ogni anno oltre centomila esseri viventi: mammiferi marini, tartarughe, uccelli, ecc. che li inghiottono scambiandoli per cibo o che vi rimangono intrappolati morendo per fame o asfissia.
ORA LO SAI, PARTI DA QUESTO PICCOLO GESTO PER MODIFICARE STILI DI VITA INSOSTENIBILI, FAI UN USO INTELLIGENTE DELLE RISORSE DEL PIANETA ....SEMPRE E OVUNQUE, PORTA LA SPORTA !

lunedì 7 settembre 2009
Educazione Ambientale: progetto anno 2009/10
Al centro della propria azione è sempre stata la promozione, la conoscenza e la salvaguardia dell’ambiente posto sotto la tutela del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, finalizzata all’acquisizione da parte della cittadinanza della consapevolezza che questo territorio custodisce un patrimonio di natura, arte e storia unico al mondo, che va protetto e valorizzato in quanto tale, per scongiurare il pericolo di disperdere la propria cultura ed identità.
Le numerose proposte di lavoro che Legambiente offre al mondo della scuola hanno come punto di forza la connessione tra apprendimenti disciplinari, costruzione di competenze trasversali e formazione alla cittadinanza attiva.
I progetti educativi sono una opportunità per far crescere negli studenti la consapevolezza di sé, della propria identità personale e di quella collettiva, la capacità di assumersi responsabilità e di partecipare alla vita sociale, le competenze per leggere una realtà sempre più complessa (dove globale e locale si fondono) misurandosi con gli impatti delle attività umane sul pianeta ed approfondendo il dialogo con il proprio territorio.
In quest’ottica propone a tutte le scuole del Comune di Viareggio di partecipare con un piccolo contributo ai due progetti di Educazione Ambientale cofinanziati dall’Ente Parco comprensivi di un intervento didattico in classe, propedeutico alla successiva uscita all’interno della Macchia Lucchese.
Qui di sotto i due progetti: "Vivere il Parco" rivolto a chi l’anno passato ha già partecipato all’iniziativa e l’altro, "Pianeta Parco", rivolto a chi partecipa per la prima volta quest’anno.
Gli operatori di Legambiente Versilia:
Alberto Bucci, Elena Cupisti, Giacomo Grasseschi
giovedì 6 agosto 2009
Via dei Comparini
Personalmente, ciò che più mi ha colpito e dispiaciuto è stata (ed è) la totale mancanza di informazione nella maggioranza, l'incapacità di ascoltare (o meglio, di leggere) e al tempo stesso l'arroganza e la presunzione di sapere e avere in tasca la verità delle cose.
Forse il nostro comunicato non è stato molto chiaro, forse non si è capito bene che il giornalista Beppe Nelli nel suo articolo de "La Nazione" del 23/07/2009 ha scritto che Legambiente Versilia ha fatto un esposto sulla manutenzione straordinaria, eseguita in occasione dei funerali di Stato, della stradina sterrata che va dal Palazzetto dello Sport allo Stadio dei Pini e da quest'ultimo a Viale dei Tigli, quando, in realtà, l'esposto riguarda soltanto Via dei Comparini...decisamente ben distante e scollegata dal circuito della cerimonia!
Alla luce di questo articolo gli ambientalisti passano da mancanti di rispetto nei confronti delle vittime della tragedia di Viareggio e, ancora una volta, da insensibili e integralisti. E non solo: sembra che sia per colpa nostra che il Comune dovrà pagare la multa!
Dovrebbe invece essere ben chiaro che se i veri responsabili avessero agito correttamente e legalmente, come si addice a persone mature, responsabili e oneste, ora non ci sarebbe stata nessuna sanzione da estinguere.
Ma perchè così tanto astio da parte di un quotidiano nei confronti di un'associazione di VOLONTARIATO, che si preoccupa della tutela ambientale della propria città? Perchè un giornalista deve scendere tanto in basso e mentire clamorosamente sulla verità dei fatti?
Qualcuno sostiene che si sia spalmato quel bel manto bianco per errore (s'andà bene, si direbbe in viareggino!). Qualcun altro afferma che sia stato materiale in avanzo (complimenti per la capacità di valutazione dell'amministrazione comunale e la spesa oculata e precisa!). Infine, c'è chi sostiene che Via dei Comparini sia stata predisposta come via di fuga per il Presidente della Repubblica. Distanze e fantasia a parte, anche quest'ultima motivazione non regge, in quanto neanche un granello del manto nel pomeriggio del 7 luglio (giorno dei funerali) era ancora presente!
L'esposto contro l'inghiaiatura non autorizzata di via Comparini visto isolatamente potrebbe sembrare un'esagerazione da parte di noi ambientalisti, ammettendo a priori che il manto sia compatibile con l'ambiente circostante (cosa ancora da verificare), ma purtroppo bisogna inquadrare questa azione in una prospettiva più ampia e in un contesto caratterizzato da continui attacchi al parco sferrati su più fronti e in ogni forma possibile, spesso camuffati attraverso belle parole e bei quadretti, che purtroppo sanno confondere e illudere la popolazione (tra tanti, un chiaro esempio qui, da cui forse comprendere meglio ciò che è stato fatto; per non parlare delle osservazioni presentate al Piano di Gestione del parco di certi lor signori cementificatori senza scrupoli che fanno rabbrividire, dei fanta-progetti come il nuovo stadio, Ikea, ecc. ecc.).
Ma poi, perchè noi ambientalisti nonchè cittadini amanti della bicicletta come mezzo di trasporto, dovremmo essere contrari a una risistemazione di vie sterrate? Siamo masochisti desiderosi di sassi e buche (ammesso per assurdo che si possano considerare buche quelle che erano sulla via dei Comparini) o persone attente e seriamente preoccupate per il nostro patrimonio naturale?
Questo post è dedicato a chi vuole riflettere, capire e sapere come stanno veramente le cose, a chi non ha paura di porsi degli interrogativi, a chi non desidera farsi vincere dai pregiudizi, a chi sa ascoltare e a chi possiede una certa dose di umiltà per rimettere in discussione i propri pensieri e le proprie convinzioni. Ma è anche dedicato a chiunque abbia voglia di unirsi a noi nella lotta, nella difesa e nella valorizzazione del nostro territorio.
giovedì 30 luglio 2009
Il patrimonio geomineralogico delle Alpi Apuane
FRA SCIENZA E SVILUPPO TERRITORIALE"
I) Sabato 1 agosto presso Albergo Vallechiara, Levigliani di Stazzema: inaugurazione del nuovo tratto delle Miniere dell'Argento Vivo di Levigliani di Stazzema:
- ore 15:00: saluto delle Autorità, interverranno: Michele Silicani, Sindaco del Comune di Stazzema; Antonio Bartelletti, Direttore del Parco Regionale delle Alpi Apuane; Maurizio Verona, Presidente Unione dei Comuni;
- ore 15:30: dalla bottega dell’Alchimista alla moderna industria chimica, breve storia del mercurio e delle sue miniere; relatore: Andrea Dini, Istituto di Geoscienze e Georisorse - Pisa Consiglio Nazionale delle Ricerche;
- ore 16:20: progetto di recupero a scopo turistico culturale delle antiche miniere di Argento Vivo di Levigliani; relatori: Sergio Mancini, geologo libero professionista e Giuliano Dalle Mura, ingegnere libero professionista;
- ore 16:45: termine lavori e trasferimento in bus navetta alle miniere;
- ore 17:00: inaugurazione del nuovo tratto di percorso turistico delle antiche miniere dell’Argento Vivo di Levigliani;
A seguire, visite guidate alla scoperta dell’entusiasmante percorso minerario. Rinfresco offerto dai ristoratori di Levigliani presso la miniera.
II) Sabato 8 agosto presso Albergo Raffaello, Levigliani di Stazzema (LU), ore 17:30: Buca della Vena, un geosito di importanza mondiale. Relatore: Paolo Orlandi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa.
III) Sabato 22 agosto presso Albergo Vallechiara, Levigliani di Stazzema, ore 17:30: Minerali della Provincia di Lucca. Relatore: Cristian Biagioni, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa.
IV) Sabato 5 settembre presso Albergo Raffaello, Levigliani di Stazzema (LU), ore 17:30: Canale della Radice, un sito archeominerario dimenticato. Relatori: Donatella Graziani, Elisa Gabrielli, Luigi Santini, Manuela Coppedè, Simone Vezzoni, Istituto Storico Lucchese.
Nell’ambito del convegno sarà possibile visitare le Antiche Miniere dell’Argento Vivo e, fino a tutto il mese di Settembre, la mostra dei minerali delle Alpi Apuane allestita nei locali del Circolo Ricreativo di Levigliani.
martedì 28 luglio 2009
TUTTI AL BINARIO 1
Per questo occorre veramente voltare pagina rispetto ad una politica di liberalizzazioni, privatizzazioni e deregulation avvenuta in questi anni in ferrovia; una politica che ha provocato lutti e distruzioni a danno di ferrovieri, lavoratori delle ditte in appalto e sub-appalto, viaggiatori, pendolari ed ora anche di cittadini (come avvenuto il 29 giugno a Viareggio).
Occorre concretamente creare le condizioni per impedire il ripetersi di questi incidenti sul lavoro, organizzandosi e mobilitandosi a cominciare dall’appuntamento del 29 luglio. L’Assemblea, nei tre momenti di confronto e dibattito ha deciso di impegnarsi per il reintegro di Dante De Angelis, macchinista e Rls (licenziato il 15 agosto 2008 per aver lanciato il campanello d’allarme per le gravi carenze sulla sicurezza), per l’accertamento delle reali responsabilità e per il pieno sostegno ai cittadini colpiti dal disastro.
Per il 29 luglio l’Assemblea ha, inoltre, deciso:
- di incontrarsi alle ore 19.30 al Dopolavoro ferroviario;
- di ritrovarsi tutti alle 21.30 al binario 1 della stazione di Viareggio;
- di aprire la manifestazione con lo striscione “organizzarsi e mobilitarsi per la sicurezza e la salute”, con alla testa i ferrovieri, da anni impegnati in difesa della sicurezza e della salute;
- di recarsi, lungo via Burlamacchi, il ponte di Pisa ed il Cavalcavia, in via Ponchielli per attendere le 23.50, inizio della strage.
venerdì 24 luglio 2009
Legambiente Versilia, vittima di sciacallaggio mediatico
E’ così che i viareggini hanno visto apparire un nastro bianco, che poco si addiceva al contesto circostante, attorno allo stadio, ma anche tra Via Indipendenza ed il Viale dei Tigli (dove i mezzi non sarebbero comunque passati).
Il dolore che ha attraversato quei momenti però ha fatto passare in secondo piano questo fatto e tutti lo abbiamo accettato come male minore: così ha fatto il Parco e così ha fatto pure Legambiente.
La sorpresa e l’indignazione sono però sopraggiunte il giorno dopo, l’8 luglio, quando si è scoperto che era stata messa mano, e pesantemente, anche sul tratto sterrato di Via Comparini, dove è stato creato un fondo stradale ben livellato di materiale fine e ghiaia bianca, alto una decina di centimetri, pronto per passarci un bello strato di asfalto o comunque per farci passare gli autoveicoli alla prima emergenza traffico su Viale Europa. I fautori dell’apertura al traffico di Via Comparini avevano messo a segno un bel punto a loro favore e fatto un passo concreto nella direzione da loro auspicata!
Immediatamente segnalato questo fatto al Parco, l’opera è risultata essere priva di Nulla Osta. E non poteva essere altrimenti!
La cosa che più ci indigna è che si sia approfittato di una situazione di tragedia e di dolore come questa, che ha coinvolto tutta la città, per mettere in atto un piano di attacco che difficilmente poteva andare in porto in un momento diverso.
VERGOGNA! Questo è un atto di vero e proprio sciacallaggio. Lo diciamo all’amministrazione comunale, che si è così ben distinta, ed anche ai giornalisti de “La Nazione”, che riportando notizie false si prefiggono di alimentare nell’opinione pubblica un giudizio ostile nei confronti dei difensori del bene pubblico ambientale.
Noi di Legambiente raccoglieremo tutte le segnalazioni di compromissione del territorio che i cittadini più attenti vorranno farci pervenire.
Inoltre presenteremo nei prossimi giorni un esposto alla Procura della Repubblica perché intervenga a tutelare i beni ambientali ed imponga il ripristino della situazione precedente, individuando e perseguendo penalmente i responsabili.
Qui puoi leggere l'articolo de "La Nazione" del 23/07/2009



mercoledì 15 luglio 2009
Orientarsi nel Parco

martedì 14 luglio 2009
Oggi SCIOPERO

Per la libertà d’informazione e di espressione e per il diritto alla Rete, Legambiente Versilia aderisce allo sciopero dei blogger contro il DdL Alfano (art.15) che imbavaglia la Internet italiana.
mercoledì 24 giugno 2009
Parco, un'opportunità
Al dibattito, coordinato da Juri Sbrana, consigliere del Parco, hanno partecipato il presidente dell’Ente Parco, Giancarlo Lunardi; l’assessore del Comune di Viareggio Antonio Tedeschi; il vice-presidente della Provincia di Lucca, Patrizio Petrucci; il direttore dell’APT Versilia, Massimo Lucchesi. Sono mancati, invece, il sindaco Luca Lunardini e l’assessore Ciro Costagliola del Comune di Viareggio.
La prima parte del dibattito si è svolta con un intervento di ogni partecipante in merito alla figura del Parco sul territorio, mentre la seconda parte è stata caratterizzata dalle numerose domande e riflessioni poste dal pubblico in sala e dalle relative risposte da parte dei rappresentanti delle istituzioni.
In particolare, Giancarlo Lunardi ha sottolineato l’importanza dell’area protetta, invitando tutti a chiedersi che cosa sarebbe successo se non fosse mai stata istituita...
Sia Massimo Lucchesi che Patrizio Petrucci hanno riconosciuto l’importanza del Parco, soprattutto come risorsa turistica purtroppo ancora poco conosciuta e valorizzata, e la necessità di migliorare e potenziare l’informazione offerta ai turisti. Tra l’altro, è stata evidenziata l’oggettiva difficoltà della provincia di Lucca di dover convivere con ben tre parchi regionali (quello delle Alpi Apuane, quello dell’Appennino e quello di MSRM), che però, sempre più erroneamente, sono visti come ostacoli allo sviluppo, anziché risorse.
Molto diversificati sono stati gli interventi da parte del pubblico presente in sala, dalle richieste di una maggiore cura e manutenzione della pineta di Levante a delucidazioni sul faraonico progetto del nuovo stadio e all’asse di penetrazione; dalla questione sicurezza del Viale dei Tigli alla realizzazione della pista ciclabile come prolungamento di Viale Europa; dalla necessità di far conoscere il Parco ai cittadini e di renderlo aperto e usufruibile a tutti, all’educazione ambientale nelle scuole che –ahimè- secondo alcuni si tratta di soldi spesi male. Il tutto comunque a dimostrare, nonostante la scarsa partecipazione numerica all’evento, della necessità di favorire e replicare momenti come questi, di dialogo diretto tra cittadini e istituzioni.
Nel corso del dibattito Legambiente Versilia, per bocca del suo presidente, Letizia Debetto, ha potuto esprimere la propria posizione, intervenendo soprattutto in risposta all’amministrazione comunale, che vorrebbe che i confini del Parco fossero ridisegnati, a chi non crede nelle aree protette come risorse e a chi vorrebbe trasformare il parco naturale in un parco cittadino.
Il Parco deve diventare uno spazio fruibile e aperto alle persone, che devono essere le prime a prendersi cura del proprio territorio, ma non bisogna fare l’errore di antropizzare e impoverire quest’unico spazio naturale d’eccellenza che Viareggio possiede, che invece deve essere conservato e al tempo stesso promosso. I parchi cittadini possono essere realizzati ovunque, i parchi naturali no, proprio per la loro biodiversità, la loro ricchezza, la loro eccezionalità, conquistata lentamente nel corso della storia della Terra.
Per questo il dibattito è stato anche occasione per Legambiente Versilia di chiedere che le stanze di Villa Borbone, promesse da tempo dal Comune al Parco per l’istituzione del Centro Visite, siano finalmente assegnate.
domenica 21 giugno 2009
GASVERSILIA: Piazza Piave SiCura
Nuova stagione anche per Piazza Piave, luogo vissuto frettolosamente dai cittadini di Viareggio, forse a causa dello stato di abbandono della piazza stessa, quella vegetazione che ha avuto un senso nella storia della città, oggi tristemente incolta. Ecco che nasce l'idea di prenderci cura delle cose che ci circondano, dell'ambiente in primis: nasce il progetto "Piazza Piave Si..Cura".
L'iniziativa, curata dal Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.), oltre a voler bonificare e rendere nuovamente vivibile la piazza, intende sensibilizzare la cittadinanza verso i temi del consumo critico e sostenibile, verso l'attenzione ai produttori locali che abbiano riconvertito le loro colture al biologico, verso la possibilità di ridurre i rapporti di intermediazione tra produttore e consumatore, non solo al fine di realizzare un risparmio, ma anche al fine di trovare un prezzo di acquisto che rappresenti il giusto punto di incontro tra i due soggetti.
Il GASVERSILIA e' nato nell'ottobre 2005 da un piccolo gruppo di una ventina di persone che hanno sentito l'esigenza di sperimentare questa forma di solidarieta' negli atti quotidiani come tentativo di innovazione dello stile di vita a partire dal basso ed ispirandosi ad analoghe esperienze in altre parti d'Italia raccolte nella RETEGAS e ad oggi conta più di 200 iscritti, con un paniere di più di 300 prodotti, con mediamente un centinaio di persone che ordinano ogni settimana.
Una realtà in crescente aumento che comincia a rappresentare una dimensione con cui la cittadinanza dovrebbe cominciare a confrontarsi.
• Ore 11 - “il giusto nutrimento...interiore per i nostri figli” a cura di Letizia Zei, maestra steineriana.
• Ore 12 - Percorso Terra SiCura “l'alimentazione che ci cura” a cura del del dott. Vasco Merciadri.
• Ore 13 – i nostri produttori offrono l'aperitivo solidale.
• Ore 15,30 – :Enrico Santambrogio conduce il dibattito sulle "Monete locali complementari (SCEC):un salvagente alla crisi economica".
• Ore 16,30 – “Riciclo e rifiuti” a cura di Claudio Ricciotti.
• Ore 17,30 – Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia ed autore, ci parlerà di Consumo Critico dell'Acqua.
• Ore 18.30 - Riccardo Roni ci parla di”Spazi pubblici globali. Filosofia ed etica nella cura dell'ambiente”.
domenica 7 giugno 2009
Trentennale del Parco: le iniziative a Viareggio

Sabato 13 giugno ore 17,30
Sala convegni APT Versilia Piazza Mazzini – Viareggio
Tavola Rotonda
Giancarlo Lunardi – Presidente Ente Parco
Luca Lunardini – Sindaco di Viareggio
Ciro Costagliola – Ass. Comune di Viareggio
Antonio Tedeschi – Ass. Comune di Viareggio
Stefano Baccelli - Presidente Provincia di Lucca
Massimo Lucchesi – Direttore APT Versilia
Coordina: Yuri Sbrana – Consigliere Ente Parco
Interverranno le associazioni ambientaliste
Sabato 18 luglio ore 18.00
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA "Orientarsi nel Parco"
Paolo Emilio Tomei - Presidente Comitato Scientifico del Parco
Marco Taverni - Autore della guida
Alberto Bucci - Guida Ambientale
Venerdì 24 luglio ore 20
guiderà il gruppo Paolo Agnelli
Domenica 2 agosto ore 21
“GOMBI: RACCOLTA DI MEMORIE”Attimi, musiche e poesie dedicate al Parco di MSRM
Autore e voce recitante: Claudio Lobbia
Pianoforte: Giampaolo Nuti, Daniela De Santis
Sabato 26 settembre ore 16,30
Giornata della Natura 2009, dedicata ai più piccoli:
"Conosciamo l'ambiente: FAVOLE SOTTO L'ALBERO"
Iscrizione obbligatoria: max 40 bambini
mercoledì 3 giugno 2009
Il decalogo dell'eco-bagnante
2. non gettate sacchetti di plastica ne’ in mare ne’ sulla spiaggia: causano la morte per soffocamento di animali marini come le tartarughe, i delfini e le balene che le scambiano per meduse, il loro cibo prediletto;
3. se scoprite uno scarico abusivo in mare, segnalatelo subito alla Capitaneria di Porto più vicina oppure al numero verde del Noe, il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (tel. 800.253608);
4. anche un gesto apparentemente banale come gettare in mare un mozzicone di sigaretta rappresenta un danno per l’ecosistema marino: sapevate che una sola «cicca» di sigaretta inquina un metro cubo d’acqua ?
5. evitate di raccogliere le stelle marine, i coralli, i molluschi bivalvi, i cavallucci marini; quando è possibile cercate di convincere i pescatori dilettanti a rigettare in mare i pesci di piccola taglia;
6. rispettate il divieto di navigazione a motore entro 300 metri dalle coste sabbiose e 150 metri dalle scogliere;
7. cercate di evitare schiamazzi eccessivi sia sulla spiaggia che in mare;
8. quando trovate spiagge rese inaccessibili per la presenza di abitazioni o terreni privati, informatene la più vicina Capitaneria di Porto: la legge italiana prevede il libero accesso per tutti al litorale;
9. se fate la doccia sulla spiaggia o in barca, evitate l’uso di shampoo o bagnoschiuma;
10. durante la navigazione prestate attenzione alle boe di segnalazione dei subacquei.
Il tempo di degrado di alcuni rifiuti troppo spesso abbandonati nell’ambiente:
Fazzolettino di carta: 3 mesi
Mozzicone di sigaretta: da 1 a 5 anni
Bucce di arancia o banana: oltre 2 anni
Contenitore pellicola per foto: da 20 a 30 anni
Gomma da masticare: 5 anni
Cannuccia: da 20 a 30 anni
Accendino di plastica: da 100 a 1.000 anni
Bottiglie di vetro: 1000 anni
Bottiglie di plastica: mai completamente
giovedì 28 maggio 2009
Resoconto di "Spiagge Pulite 2009"
A tutti un cordiale: al prossimo anno!
lunedì 25 maggio 2009
Trentennale del Parco MSRM

domenica 17 maggio 2009
Svegli di Notte
Dalle 19.30 di domenica 17 maggio 2009 alle 07.30 di lunedì
giovedì 14 maggio 2009
Spiagge e Fondali Puliti 2009

Armati di guanti e sacchi, forniti ai partecipanti dall’associazione, si ritroveranno a Torre del Lago, di fronte alla sbarra in fondo a Viale Europa, per dare vita all’Operazione Spiagge Pulite, che si protrarrà per tutta la mattinata a partire dalle 9,30.
Sarà l’occasione per rimuovere i rifiuti portati dalle mareggiate invernali o abbandonati da frequentatori poco civili, ma anche per conoscere questi luoghi e le meraviglie naturali che essi racchiudono,accompagnati da esperti naturalisti di Legambiente.
Ma sarà anche un modo concreto per dire a chiare lettere “IL PARCO NON SI TOCCA!” a quanti vorrebbero cambiare il volto dell’unico spazio naturale rimasto nel comune di Viareggio e distruggere questa risorsa con progetti di pura speculazione edilizia, quali stadi, centri commerciali, alberghi e via costruendo.
Facciamo appello a coloro che hanno a cuore il futuro di Viareggio e vogliono continuare a godere di un bene ambientale di grande valore che non può essere terra di conquista per pochi speculatori che, con un’idea distorta di sviluppo, arrecherebbero un danno irreversibile al territorio ed alla qualità della vita di tutta la cittadinanza.
Vi aspettiamo per domenica!
venerdì 8 maggio 2009
Festa nel Parco
martedì 28 aprile 2009
Orientarsi nel Parco
domenica 19 aprile 2009
ATTIVISTI CERCASI

Dai cittadini stiamo ricevendo sempre più lamentele, dissensi e denunce per cose che purtroppo non vanno bene sul nostro territorio, ma anche inviti a intervenire e consigli su tante iniziative da inventare, promuovere e realizzare. Ascoltiamo e apprezziamo tantissimo queste comunicazioni, ma purtroppo c’è bisogno che questa vostra energia diventi ancora più concreta: c’è bisogno che scendiate in campo con noi!

FAI QUALCOSA, NON ASPETTARE CHE LO FACCIANO GLI ALTRI.
DIVENTA UN CITTADINO ATTIVO CON LEGAMBIENTE!
martedì 7 aprile 2009
Terremoto Abruzzo
Il cordoglio e la solidarietà di Legambiente
alle popolazioni colpite
Squadre di volontari coordinate dal settore protezione civile di Legambiente stanno partendo da tutta Italia per raggiungere la zona dell’Aquila duramente colpita dal sisma per portare assistenza e solidarietà alla popolazione. Altri gruppi si stanno preparando per partire domani. A seguito del drammatico terremoto della scorsa notte, sono infatti numerosissimi i cittadini che contattano l’associazione per comunicare la propria disponibilità a contribuire ai soccorsi nei comuni devastati dal sisma. Intanto, per chi volesse versare un contributo per le operazioni di soccorso e sostegno, Legambiente ha attivato una raccolta fondi tramite bonifico bancario su Banca Popolare Etica.
“In questo momento drammatico esprimiamo tutta la nostra solidarietà e il nostro cordoglio alle popolazioni colpite dal sisma” dichiarano il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e il presidente di Legambiente Abruzzo Angelo Di Matteo.
Bonifico bancario su Banca Popolare Etica
Conto corrente intestato a: Legambiente Onlus - S.O.S.
IBAN IT 79P050 1803 2000 0000 0511 440
specificare nella causale “Emergenza terremoto in Abruzzo”
Comunicato stampa di Legambiente
giovedì 2 aprile 2009
Imparare tra la natura

domenica 29 marzo 2009
BAT-BOX: un pipistrello per amico

N.B. : il periodo migliore per l'installazione delle bat box è il mese di marzo, all'arrivo della buona stagione, in modo che i pipistrelli le possano trovare durante i loro primi voli al risveglio dal letargo invernale..quindi chi è interessato a dare una dimora a questi animali dovrebbe affrettarsi!
giovedì 26 marzo 2009
NO alla ciclopista sul Vialone!
Una ciclopista o qualsiasi altra forma di collegamento costituirebbe infatti il preludio di una trasformazione verso lo sfruttamento di un’area di riserva naturale, che invece dovrebbe essere salvaguardata per l’enorme patrimonio ambientale che possiede.
Una ciclopista in questo luogo, oltre ad essere un elemento di potenziale minaccia per il fragile ambiente naturale perché porterebbe ad un aumento incontrollato della presenza umana, risulta per altro di dubbia necessità, in quanto il sentiero, che un tempo era accidentato, a seguito degli ultimi lavori eseguiti nel Parco è stato, indirettamente, sistemato e il fondo è divenuto a suo modo “ciclabile”, ossia nel senso pratico del termine “percorribile a bordo di una bicicletta”.
Inoltre, nonostante il Piano Territoriale di Coordinamento escluda nelle riserve naturali ogni tipo di intervento che non sia finalizzato esclusivamente alla protezione e alla salvaguardia della natura, e sebbene tutto ciò sia stato ricordato da Legambiente Versilia anche nelle osservazioni presentate al futuro Piano di Gestione del Parco, si continua a proporre la realizzazione di una ciclopista dove non è prevista, dove non è necessaria e dove creerebbe un danno ambientale.
E intanto l’amministrazione comunale continua a dimenticare il resto della città che dal punto di vista della presenza delle piste ciclabili è assai carente, non potendo assolutamente valutare come interventi indirizzati alla mobilità sostenibile i pochi tratti esistenti, situati in zone già ampiamente percorribili in bicicletta e tutti caratterizzati da una scarsa “sicurezza” per gli utilizzatori.
PERCHE' TUTTA QUESTA INCOERENZA?
Non solo: il fatto che l’area faccia parte della Rete Natura 2000, secondo quanto previsto dalla Direttiva comunitaria “Habitat” e dalla Direttiva “Uccelli”, fa sì che ogni intervento che potrebbe provocare un impatto negativo sulla biodiversità debba essere sottoposto a Valutazione di Incidenza, in modo da escludere eventuali danni. La realizzazione di una pista ciclabile, o anche la sola sistemazione del fondo a fini cicloturistici, cozzerebbe con le finalità di conservazione per cui la Comunità Europea ha finanziato il Progetto Life Dunetosca sul Vialone, con l’obiettivo di ridurre l’impatto antropico dovuto all’eccessiva frequentazione, considerata come uno dei principali fattori di rischio.
Per questi motivi Legambiente Versilia sta anche valutando l’ipotesi di rivolgersi alla Comunità Europea per richiedere una verifica sul rispetto delle Direttive e sul corretto utilizzo dei finanziamenti.
Gli studi propedeutici al Piano di Gestione hanno poi evidenziato come il disturbo causato dall’aumento della viabilità e degli spazi di fruizione turistica sia maggiore per i tratti che attraversano spazi aperti ed aree umide rispetto a quelli che attraversano aree boscate: ciò significa che se proprio una pista ciclabile si deve fare, sarebbe più opportuno realizzarla su Via del Balipedio o una qualsiasi delle varie strade all’interno della macchia, ed evitare così di incorrere in costose procedure di infrazione da parte della UE.
